Tematica Mammiferi

Pseudoryx nghetinhensis Dung, Giao, Chinh, Tuoc, Arctander, MacKinnon, 1993

Pseudoryx nghetinhensis Dung, Giao, Chinh, Tuoc, Arctander, MacKinnon, 1993

foto 302
Da: vi.wikipedia.

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Classe: Mammalia Linnaeus, 1758

Ordine: Artiodactyla Owen, 1848

Famiglia: Bovidae Gray, 1821

Genere: Pseudoryx

Descrizione

Il saola (Pseudoryx nghetinhensis) o bue Vu Qang, uno dei mammiferi più rari del mondo, è un bovide che abita in una regione molto ristretta tra la Riserva naturale di Vu Qang e il Laos, presso il confine con il Vietnam. Il nome "saola" significa "dalle corna affusolate". Il nome scientifico nghetinhensis si riferisce alle due province vietnamite di Nghe An e Ha Tinh, mentre Pseudoryx allude alla somiglianza con l'orice. I nativi Hmong chiamano il saola saht-supahp, espressione che nella lingua laotiana significa "l'animale discreto", con riferimento al modo in cui la saola si muove nella foresta. L'animale è principalmente conosciuto dai ricercatori attraverso immagini riprese con trappole fotografiche poste nella giungla, Il saola divenne noto alla comunità scientifica solo nel maggio del 1992, a seguito del ritrovamento in un villaggio sui monti annamiti in Vietnam di alcune paia di corna appartenenti ad un animale a quel tempo ignoto. L'analisi cromosomica ha permesso di stabilire che il saola appartiene ad un nuovo genere di ruminanti, imparentato con la mucca, il kudu, l'eland e l'anoa. Resta comunque da stabilire se si tratti di antilopi, capre o bovini. Non si conosce neppure quante siano le specie esistenti appartenenti a questo genere (finora se ne sono classificate 11). Alcuni esemplari si potevano osservare nello zoo privato del "Generale Cheng Sayavong" presso Lak Xao (in Laos). Il saola è alto circa 85 cm al garrese e pesa 90 kg. Il mantello è marrone scuro, con una striscia bianca che corre lungo il dorso. Le zampe sono di colore scuro con macchie bianche in prossimità degli zoccoli. Altre strisce bianche verticali si trovano sulle guance, sopra gli occhi, sul naso e sul mento. Ogni esemplare ha un paio di corna, leggermente curve all'indietro , che raggiungono il mezzo metro di lunghezza. Stando a quanto riferito dalle popolazioni locali, i saola si muovono in piccoli gruppi di 2-3 esemplari. I saola si nutrono di piccole piante frondose (soprattutto le foglie di fico) e di arbusti nei pressi dei fiumi. La specie è minacciata dal degrado delle foreste della regione e dalla caccia praticata dalle popolazioni locali, che apprezzano molto la carne di saola.

Diffusione

Si trova unicamente in una ristretta area tra Laos e Vietnam, nella riserva di Vu Qang.


01504
Stato: Vietnam Republic